In questo articolo, vedremo insieme come costruire un pomello di un cambio disegnato in 3D per un’ auto usando come base gli strumenti di superficie e l’inserimento di disegni in formato DWG o SVG. Ovviamente sia il video che l’articolo, avendo uno scopo meramente didattico, mostreranno un processo di disegno 3D molto semplice che successivamente potrete arricchire e perfezionare come vorrete.
Alla fine del video e dell’articolo lisceremo il modello stampato in 3D con la macchina Polysher della ditta Polymaker.
1. Estrusione Superficie
Come prima operazione disegneremo un cerchio in pianta tramite il comando “Schizzo”. Effettuata questa operazione, entrate nella sezione di menù “Superficie” e dopo aver selezionato il cerchio cliccate sul comando “Estrudi”. Usando quest’ultimo comando impostiamo un’altezza di estrusione di 18mm e un angolo pari a 10 e al termine del processo avremo una superficie estrusa di forma conica.
2. Delimita
Sempre dal menù “Superficie”, usate il comando “Delimita”, questo strumento ci permetterà di chiudere la superficie creata in precedenza per farla diventare nuovamente un solido. Per la parte inferiore usate una continuità matematica di “G0”; per la parte superiore usate una continuità di “G2” e, tramite l’ausilio della freccia blu, decidete quale angolo dare al vostro pomello del cambio.
3. Unisci
Usando il comando “Analizza” per visionare la sezione del nostro modello, noterete che che Fusion 360, nonostante il modello sia chiuso, ancora non lo sta considerando come un solido. Questo accade perché Fusion 360 sta calcolando le tre superfici create in precedenza come separate. Utilizzando il comando “Unisci” presente nel menù “Superficie”, potremo unire le tre superfici; effettuata questa operazione il programma interpreterà il modello come un solido chiuso.
4. Divisione corpo
Ora sarà necessario creare una superficie piana atta ad accogliere le scritte del cambio che applicheremo nei passaggi successivi. Come fatto in molti altri video precedenti, creiamo un piano di costruzione ad una quota di 35mm e tramite il comando “Divisione corpo” selezioniamo il corpo da tagliare e il piano di costruzione che useremo come strumento di taglio.
5. Conversione da PNG a DXF
Disegnate ed esportate in formato PNG le scritte che vorrete mettere sul vostro cambio. Io userò il disegno riportato nella pagina dell’articolo. Potete usare un qualsiasi programma di disegno come Photoshop, Paint, PowerPoint, ecc.. La cosa importante è che le scritte dovranno essere nere su fondo bianco.
Effettuato il disegno, andate sul web e cercate sul motore di ricerca la parola chiave “From PNG to DXF” in genere tra i primi risultati dovreste trovare il seguente sito: https://convertio.co/it/png-dxf/
Caricate dentro il sito il file, cliccate su converti e scaricate il file in formato “.DXF” o “.DWG“.
6. Inserisci DXF
Ora che abbiamo il nostro file vettoriale in formato .DXF o .SVG possiamo usare il comando Inserisci file DXF o DWG. Lo schizzo comparirà sull’area di lavoro e tramite l’ausilio dei comandi “Scala” e “Sposta” lo potremo andare a posizionare sul pomello del cambio. Effettuata questa operazione non dovremo fare altro che selezionare lo schizzo della scritta e estrudendo in positivo o negativo potremo creare un basso o alto rilievo.
7. Foro filettato
Il pomello del cambio è quasi pronto, non ci resta che creare un foro filettato sottostante al pomello. Potremo utilizzare la classica opzione “Foro” da dove decideremo il diametro del foro, la lunghezza, ecc.. Fate molta attenzione a spuntare l’opzione “Modellato”: tale flag renderà solida e quindi stampabile la filettatura richiesta nel foro.
8. Estrudi bordo inferiore
Al fine di evitare che si veda dove si innesta la barra del cambio, tramite la creazione di due circonferenze nella pianta inferiore del pomello (Vedi video) generiamo un piccolo bordo tramite il comando “Estrudi”.
9. Esportazione file STL e stampa 3D del modello
Finito il modello, possiamo procedere con l’esportazione del file da stampare in formato “.STL“. Per salvarlo in formato stampabile andiamo nell’area di menù “Utilità” e poi clicchiamo su “Crea”. Successivamente selezionate il livello di definizione e poi salvate il file. Ora non ci resta altro che caricare il nostro file sul programma di slicing e stampare. Io in questo caso userò un altezza di stratto di 0,130 mm.
10. Lisciare Stampa 3D con macchina Polyscher
Dopo aver stampato il pomello cambio disegnato in 3D con il filamento PVB Polyshooth, procederemo con il levigare la stampa 3D tramite l’ausilio di una macchina chiamata Polysher della di Polymaker. Questa macchina produce un aerosol di alcool isopropilico che aggredisce in superficie il modello 3D e lo leviga. Una volta lisciato, potremo decidere di tenere il modello come fuoriesce dal macchinario o potremo usare la superficie liscia ottenuta per applicare del primer e poi verniciarlo del colore che preferiamo.
Scrivi un commento