Filamento caricato con legno
La ditta slovena Azure Film ha prodotto un filamento caricato con polvere di legno riciclata, nello specifico pino, destinato alla realizzazione di modelli che possano simulare, quanto più possibile, una superficie legnosa sia esteticamente che da un punto di vista tattile.
La ditta dichiara che il filamento è composto da una parte di PLA, circa 60%, caricato con polvere di legno per il restante 40%. Sicuramente parliamo di un materiale destinato a stampe 3D con finalità estetiche. Una volta levato l’imballo la prima nota positiva è data dall’ordine di avvolgimento delle spire, cosa da non sottovalutare, in quanto durante la stampa questa caratteristica evita possibili fastidiosi inceppamenti del filo nella bobina.
Temperatura di stampa
Come la maggior parte dei filamenti caricati a polvere necessita di qualche prova preliminare, prima di iniziare con una stampa più complicata. Quindi per prima cosa cominciate con la stampa di un semplice cubo da 2 cm³ e delle classiche torri per verificare l’effetto stringing e oozing (vedi video YouTube). Con questo genere di materiale è sempre bene non eccedere troppo con le temperature del nozzle, io ho trovato un ottimo compromesso intorno ai 196° per il nozzle e 58° per il piano riscaldato.
Consigli utili per la stampa del legno
Come dichiarato dalla casa è bene usare dei nozzle di diametro pari a 0.6 o superiore, questo perché un ugello di diametro inferiore potrebbe tapparsi durante il passaggio dei granelli di legno. Inoltre vi consiglio di spendere un pò di tempo nella taratura della ritrazione del filo: io ho trovato una buona resa con un valore di 1.3 mm, se usate la funzione Z-hop probabilmente dovrete aumentarla ancora.
Adesione al piano di stampa
Per il piano di stampa non vi consiglio di usare il vetro, se non potete fare altrimenti usate della lacca spray per migliorare l’adesione. Se usate un piano Lock-build o BuildTak non avrete nessun tipo di problema sia con il raft che senza. Se usate il raft aumentate il valore della distanza tra quest’ultimo ed il modello, intorno ai 0.34 mm potrebbe andare bene.
Sperando che possa esservi utile di seguito vi allego l’articolo con i consigli di montaggio per il montaggio:
Di seguito troverete le principali impostazioni di stampa che in genere uso per stampare il filamento Azure Film:
NB: ovviamente le impostazioni di stampa che consiglio vogliono essere una linea guida, cambiando stampante 3D potrebbero esserci delle differenze.
Impostazioni Ca-Pet Treed Filaments |
Valore di stampa |
---|---|
Temperatura nozzle | 195° – 198° |
Temperatura piano di stampa | 58° (con il BuildTak non è necessario il Brim o il Raft) |
Materiali piano di stampa | Lokbuild, BuildTak (Vetro con lacca) |
Velocità first layer | 10 mm/s |
Outer Shell Speed | 25 mm/s |
Inner Shell Speed | 30 mm/s |
Default printing speed | 50 mm/s |
Infill Speed | 48 mm/s |
Ritrazione | 1.3 mm con Z-hop 1.5 mm |
Ventola di raffreddamento | 60 – 70 % |
Camera di stampa | Non necessaria |
Raft | Opzionale |
Z-hop at Retraction | 0.100 mm (facoltativo) |
Minimal Layer Print Time | 3 sec. |
Nozzle | 0.6 o superiore |
Bell’articolo
Grazie! 🙂