Usare il Primer su un modello stampato in 3D
Esistono molti modi per azzerare l’effetto slicing della stampa 3D e preparare un modello pronto per essere pitturato:
- Acetone con ABS (Pericoloso)
- Smoothing con la Polysher
- Stucco manuale
- Stucco primer spray
- Levigatura con carta vetrata
Tuttavia in questa breve guida vedremo come effettuare l’applicazione di un primer spray con proprietà stuccanti su un modello stampato in 3D. Tale lavorazione ci permetterà di effettuare uno smoothing del modello e allo stesso tempo preparerà la superficie ad essere verniciata.
Cominciamo con l’elenco degli strumenti che potranno esserci utili:
- Sicuramente la stampante 3D 😀
- Dei fogli di carta vetrata (io consiglio almeno tre grane da utilizzare in sequenza, 120 – 300 – 600)
- Un taglierino, o meglio ancora un taglia balsa per levare eventuali imperfezioni
- Il primer pray (controllate che sia adatto per le superfici in plastica)
- Usate dei guanti e mascherina protettiva poiché in genere questi prodotti potrebbero essere nocivi per la vostra salute




Step 1 stampiamo il nostro modello
Tenete in considerazione che se il modello verrà ricoperto con lo stucco spray, potrete scegliere di stampare con un layer height relativamente alto, diciamo tra i 0,120 e i 0,160 mm. Usare un layer molto alto aiuterà a risparmiare tempo, in modo particolare se avrete la necessità di stampare modelli molto grandi.. Ovviamente più il layer sarà alto più mani di Primer dovrete dare successivamente per ottenere una superficie omogenea e liscia.
Step 2 Carteggiare il modello
Una buona pratica è quella di dare una prima carteggiata al modello stampato al fine di levare eventuali imperfezione presenti sulla superficie del modello. Per ottenere un buon risultato vi consiglio di utilizzare almeno tre grane diverse di carta vetrata. Iniziate a carteggiare con la grana più bassa (es: 120) per poi arrivare alla grana più alta (es: 600)
Nel video dimostrativo di Youtube il modello (Groot) non è stato carteggiato perché, essendo stato stampato con un layer basso, questa lavorazione non è stata necessaria.
Step 3 applicazione del primer spray
Eccoci arrivati al punto cruciale…
Quando spruzzate il primer la prima regola da osservare è: non avere fretta.
Applicate le mani ad una distanza di 20 – 25 cm effettuando delle passate uniformi; non insistete sullo stesso punto anche se in prima battuta il risultato non sembra essere perfetto. Asciugata la prima mano proseguite con le altre, io in genere consiglio un minimo di tre mani per raggiungere dei buoni risultati.
L’oggetto di test che vedete in foto è stato volutamente verniciato a metà, al fine di darvi la possibilità di capire la differenza tra il prima ed il dopo del processo. Come potrete notare sul (lato sinistro) inizialmente avevamo un effetto slicing abbastanza evidente, successivamente a seguito delle lavorazioni (lato destro) il modello stampato in 3D risulta agli occhi completamente liscio e levigato.
Scrivi un commento