Nel mondo della stampa 3D ormai esistono una molteplice quantità di tipi di filamento dall’argento metallizzato, al legno, al carbonio, ma i modelli 3D essendo di materiale prettamente plastico si prestano anche a lavorazioni  di verniciatura con tramite diverse tecniche. In questo breve articolo vedremo come simulare un effetto metallo lavorando un medaglione della serie The Witcher che ho stampato in materiale HSM a 20 Micron con nozzle da 0,2.

Non ho voluto utilizzare particolari vernici professionali che generalmente vengono sapientemente usate nel mondo del modellismo da mani sicuramente più esperte della mia, ma ho usato delle comuni vernici e smalti facilmente acquistabili in qualsiasi ferramenta.

Nello specifico a mero scopo dimostrativo, vedremo i seguenti passaggi di lavorazione  finalizzati ad ottenere un modello 3D liscio, omogeneo e pitturato.

Fasi della post produzione:

  1. Stampa 3D
  2. Lavorazione con carta abrasiva
  3. Applicazione del Primer
  4. Fondo con vernice cromata spray
  5. Ombreggiatura con tecnica del Drybrush
  6. Applicazione del trasparente protettivo (Opzionale)

1. Stampa 3D

La prima operazione da fare è ovviamente procedere con la stampa del nostro modello 3D. In questo caso trattandosi di un piccolo medaglione con dettagli particolarmente piccoli ho scelto di utilizzare un nozzle da 0,2.

Questa scelta aiuta la realizzazione dei piccoli dettagli come i denti del lupo o le insenature del modello ma considerate che va sicuramente a discapito dei tempi di stampa che si possono allungare sensibilmente.

2. Lavorazione con carta abrasiva

Il secondo passaggio oserei dire obbligatorio al fine di ottenere un buon risultato è quello di levigare il modello con due o tre differenti tipi di carta abrasiva.

Il primo passaggio deve essere effettuato con una grana grossa, intorno ai 400, tale lavorazione permetterà la rimozione di qualsiasi sbavatura del modello occorsa durante la stampa.

Per il secondo passaggio è consigliabile usare una grana molto più sottile, io in genere uso grane dai 600 in su. Quest’ultima lavorazione, se ben eseguita, dona al modello una superficie liscia pronta ad accogliere una verniciatura successiva.

NB: Al termine di questa lavorazione rimuovete accuratamente eventuali polveri sulla superficie del modello stampato in 3D.

3. Applicazione del Primer

Una volta carteggiato il modello, è possibile passare il primo strato di fondo che preparerà la superficie ad accogliere la vernice.

Per questa operazione io uso un Primer che ha una duplice proprietà, la prima è una facoltà stuccante comoda per annullare eventuali effetti di slicing rimasti sul modello, la seconda è una proprietà aggrappante per agevolare la seconda mano di vernice reale che andremo ad applicare.

Consigli per l’applicazione del Primer spray:

Non abbiate fretta è preferibile effettuare più passate sottili aspettando che la precedente sia quasi del tutto asciutta. Considerate che il primer asciuga molto velocemente.

4. Fondo vernice cromata spray

Siamo arrivati alla prima fase del colore, anche in questo caso procedete con calma e non esagerate con le quantità al fine di evitare spiacevoli colature della vernice.

Per la base ho utilizzato uno smalto cromato della duplicolor particolarmente lucente che negli step successivi andremo a opacizzare.

NB:

Evitate l’inalazione o il contatto con le vernici acriliche in quanto potrebbero essere particolarmente nocive per il corpo, è consigliabile usare gli opportuni mezzi di protezione come mascherine, guanti, occhiali.

5. Ombreggiatura con tecnica Drybrush

Arrivati a questo punto è necessario ammorbidire ed invecchiare la superficie cromata del nostro medaglione di The Witcher, per questa necessità è possibile usare una tecnica molto usata nel modellismo chiamata drybrush. Nel nostro caso avendo utilizzato una vernice acrilica ho usato uno smalto nero che si accoppiasse chimicamente.

Per prima cosa prendete un pennello a setola piatta, intingetelo nel barattolo di vernice e prima di passarlo sul modello 3D strusciate il pennello su un panno per asciugarlo fino a lasciare poca vernice quasi secca sulle setole. Successivamente passate il pennello sulla superficie dell’oggetto con movimenti rapidi e circolari.

Il risultato è ottenere una superficie con degli aloni neri che simulino quanto più possibile un invecchiamento dovuto dal tempo. (Vedi foto)

6. Applicazione del trasparente protettivo (Opzionale)

Questo ultimo passaggio è facoltativo, potete decidere di proteggere la verniciatura del vostro modello usando una vernice trasparente protettiva.

Nel mercato esistono sia trasparenti opachi che lucidi, di differenti marche e qualità. Quella che vedete in foto è quella che generalmente utilizzo io, è la Plasti Spray della Saratoga, la uso perché è particolarmente resistente e adatta a molteplici superfici ma esiste solo effetto lucido.

Anche qui date più strati, almeno tre ma in questo caso aspettate meno tempo tra una passata e l’altra, in quanto se il trasparente per avere un buon effetto necessita di avere lo strato precedente leggermente umido.

Scegliete voi quale effetto che preferite lucido o opaco. Come vi scrivevo all’inizio dell’articolo utilizzando vernici da modellismo come quelle della citadel o della Tamiya potreste ottenere risultati ancora più particolari.